Stats Tweet

Soissons, Conti di.

Titolo comitale francese. Appartenente in un primo momento ad alcuni vassalli dei duchi di Francia (VIII sec.), dal XII al XV sec. venne attribuito ad alcune famiglie tra le quali si ricordano gli Hainaut, i Châtillon-Blois e i Lussemburgo. Nel XV sec. il re si appropriò di parte della contea, mentre il rimanente passò, dopo il matrimonio di Maria di Lussemburgo-Saint-Pol o Saint-Paul con Francesco di Borbone-Vendôme (1487), a un ramo della casa Borbone. ║ Carlo di Borbone: cortigiano francese, fondatore del ramo Borbone-Soissons, figlio cadetto di Luigi I di Borbone, principe di Condé. Fu sostenitore della lega e parteggiò per Enrico II, che gli affidò il comando delle truppe regie di stanza in Bretagna, e infine per Enrico IV. Fu governatore del Delfinato e della Normandia (Nogent-le-Rotrou 1566 - Blandy 1612). ║ Luigi di Borbone: figlio di Carlo di Borbone, partecipò alla cospirazione del conte di Chalais (1626), distinguendosi nell'assedio di La Rochelle (1627-28) e nella seconda guerra di Successone del Monferrato. Nel 1636, dopo essere stato accusato di aver fomentato alcune rivolte in Piccardia, prese parte al complotto di Gastone d'Orléans per assassinare Richelieu presso Amiens. Si rifugiò quindi a Sedan, dove cospirò con il duca F.M. de Bouillon con il quale passò alla parte spagnola. Sconfisse i Francesi a La Marfée ma morì durante la battaglia (Parigi 1604 - La Marfée, Sedan 1641). ║ Maria: sorella ed erede di Luigi di Borbone. Nel 1625 sposò Tommaso Francesco, primo principe di Carignano, uno dei figli del duca Carlo Emanuele I, portando la contea ai Savoia-Carignano e dando origine al ramo Savoia-Soissons. ║ Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano: ufficiale e generale di Luigi XIV. Figlio di Maria, marito di Olimpia Mancini, nipote del cardinale Mazzarino, fu padre del futuro principe Eugenio di Savoia. Nominato da Mazzarino colonnello generale degli Svizzeri e dei Grigioni, nonché governatore della Champagne, prese parte con valore alla battaglia delle Dune (1658), e ad altre in Fiandra (1667), in Franca Contea (1668) e in Olanda (1672) (Chambéry 1633 - in Vestfalia 1673). ║ Il ramo Savoia-Soissons si estinse nel 1734 con il passaggio della contea agli Orléans.